Percorsi di Coaching in Partenza

Scopri i programmi formativi pianificati per il 2026 e inizia il tuo viaggio di crescita personale

Abbiamo strutturato una serie di percorsi che partono da giugno 2026. Ogni programma nasce dall'esperienza diretta con professionisti che cercano strumenti concreti per affrontare sfide quotidiane. Non parliamo di formule magiche, ma di metodi che funzionano quando vengono applicati con costanza.

Richiedi Informazioni

Chi Guida i Percorsi

I nostri formatori sono professionisti attivi nel campo del coaching da oltre dieci anni. Non insegnano solo teoria, ma condividono esperienze reali accumulate lavorando con centinaia di clienti.

Ginevra Montalbano coordina il programma di coaching relazionale. Ha lavorato con manager in transizione e team in fase di riorganizzazione. Il suo approccio è diretto: poche parole, molte domande che fanno riflettere.

  • Esperienza in contesti aziendali e privati
  • Formazione continua in psicologia della comunicazione
  • Supervisione regolare con colleghi internazionali
  • Pubblicazioni su riviste specializzate di coaching

Ogni corso è seguito da formatori certificati che mantengono un rapporto diretto con i partecipanti. Durante le sessioni pratiche, osservano, intervengono, correggono. L'obiettivo è costruire competenze solide, non distribuire attestati.

Formatrice durante una sessione di coaching di gruppo

Come Si Sviluppa il Percorso

Ogni programma segue una progressione logica. Si parte dalle basi teoriche, si passa rapidamente alla pratica supervisionata, e si conclude con l'applicazione autonoma in contesti reali.

Fase Fondativa

Prime 3-4 settimane

Costruiamo le basi concettuali. Capiamo cosa significa fare coaching, quali sono i confini etici, come si struttura una sessione efficace. Molti esercizi in coppia per sperimentare subito.

Ascolto attivo Formulazione domande Gestione silenzi Etica professionale

Pratica Supervisionata

Settimane centrali

Qui iniziate a lavorare su casi reali con la supervisione diretta dei formatori. Registrate le sessioni, le riascoltate, ricevete feedback specifici su cosa funziona e cosa va migliorato.

Conduzione sessioni Feedback costruttivo Gestione resistenze Pianificazione interventi

Applicazione Autonoma

Ultime 3-4 settimane

Lavorate in modo indipendente su progetti personali. Potete essere studenti, professionisti in altri settori, persone che vogliono integrare il coaching nel proprio lavoro. Questo è il momento di testare cosa avete imparato.

Progettazione percorsi Valutazione progressi Adattamento metodi Documentazione casi

Valutazione Finale

Ultima settimana

Non è un esame tradizionale. Presentate un caso che avete seguito, discutete le scelte fatte, ricevete un feedback finale. L'obiettivo è consolidare la consapevolezza delle vostre competenze.

Presentazione casi Autovalutazione Riflessione critica Piano sviluppo futuro